Pellegrini di Speranza: le comunità SdS in cammino a Roma

Scritto il 24/11/2025
da Rosmary Scardera

Sabato 15 novembre le comunità dei Servi della Sofferenza di Chianciano, Napoli e Roma si sono ritrovate nella capitale per vivere insieme una giornata di pellegrinaggio e fraternità. L’incontro si è svolto presso la parrocchia di San Tommaso d’Aquino, dove presta il suo servizio pastorale il nostro caro don Domenico Vitulli, che ha accolto con gioia i circa cinquanta partecipanti.



La giornata si è aperta con la celebrazione della Santa Messa, presieduta da don Juan Pablo. Nell’omelia, il sacerdote ha offerto una profonda meditazione sulla figura del santo del giorno, San Alberto Magno, maestro di San Tommaso d’Aquino, patrono della parrocchia. Il cuore della riflessione metteva in parallelo due grandi testimoni: San Alberto, che illuminava le menti dalla cattedra, e Padre Pio, che illuminava i cuori dall’altare. Due vie diverse, ma unite dallo stesso desiderio di condurre le anime a Dio.

Al termine della Messa, il gruppo è salito su un pullman diretto verso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Durante il tragitto, don Juan Pablo ha guidato un momento di meditazione sul tema della Speranza, attingendo alle parole di Padre Pio. Era un invito a vivere consapevolmente il pellegrinaggio, ricordando che l’attraversamento della Porta Santa non è un gesto formale, ma un passo compiuto da veri “pellegrini di speranza”.

Giunti nei pressi di Santa Croce, i partecipanti hanno proseguito a piedi fino alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Prima di entrare, il gruppo si è raccolto per la preghiera del Rosario, così da disporsi interiormente all’incontro con la grazia che lo Spirito Santo dona a chi oltrepassa la Porta Santa con cuore aperto.



Una volta all’interno della basilica, il momento di preghiera è stato guidato dal diacono SdS Teodoro Mandato, che ha aiutato i presenti a vivere un tempo di silenzio, adorazione e ringraziamento. È stato un passaggio intenso e carico di significato per tutti i pellegrini.

Concluso il percorso spirituale, il gruppo ha fatto ritorno alla parrocchia di don Domenico, dove li attendeva un pranzo fraterno. Il clima di condivisione, gioia e familiarità ha reso la giornata ancora più preziosa, confermando quanto sia bello camminare insieme sotto lo sguardo amorevole di Gesù e con l’intercessione di Padre Pio e del nostro Padre.

Un pellegrinaggio semplice ma ricco di grazia, vissuto come una vera esperienza di comunione, di fede e di speranza.


WhatsApp & Instagram Share Buttons