
La donna consacrata: scuola di formazione permanente femminile
Dal 3 al 5 novembre si è svolta la Scuola di Formazione Permanente della sezione femminile, al Centro di Spiritualità padre Pio di San Giovanni Rotondo.
Dal 3 al 5 novembre si è svolta la Scuola di Formazione Permanente della sezione femminile, al Centro di Spiritualità padre Pio di San Giovanni Rotondo.
La pastorale familiare dei Servi della Sofferenza propone dall'8 al 10 dicembre 2023 presso il Centro Spirituale "Padre Pio" un ritiro pensato per giovani coppie di sposi. Titolo dell'incontro: "La comunicazione nella coppia: tra partner ci si educa".
In occasione della ricorrenza di San Pio non è mancato da parte di tutte le comunità degli Associati Servi della Sofferenza il desiderio di festeggiare e pregare insieme. Diversi sono stati i momenti di preghiera che, dalle varie comunità italiane fino a quelle straniere, hanno caratterizzato queste giornate. Vediamo di ripercorrere a uno a uno le loro testimonianze.
Durante questo pellegrinaggio, abbiamo avuto l'opportunità di contemplare grandi modelli di santità, come San Francesco, Santa Chiara, il beato Carlo Acutis e l'Arcangelo Michele. Don Thomas Huber e don Martin Rohrer hanno cercato di farci scoprire meglio la bellezza della fede.
«Voi giovani siete la forza di questa generazione, siete quelli di cui ha bisogno il mondo e la Chiesa, come la terra ha bisogno della pioggia. Proprio a voi Gesù dice: Non abbiate paura, andate avanti. Abbiamo un grande aiuto: una Madre che ci prende sempre per mano, Maria.»
Dal 19 al 24 settembre, don John Mockler ed io siamo stati a Singapore per celebrare un Triduo in preparazione alla festa di San Padre Pio. Siamo stati ufficialmente invitati per questa occasione dalle otto gruppi di preghiera di San Padre Pio di Singapore.
Scuola di Formazione dei Candidati: 28-30 agosto 2023, Bari
Escursione giovanile di due giorni: 9 e 10 settembre 2023
Dal 20 al 24 agosto siamo stati coinvolti come responsabili nell’organizzazione e nella realizzazione del camposcuola che ha intrattenuto i figli degli associati presso la “Comunità Ornale” durante il periodo degli esercizi.
Si sono svolti dal 20 al 24 agosto gli esercizi spirituali degli Associati Servi della Sofferenza presso il Centro di spiritualità a San Giovanni Rotondo. Ogni anno notiamo che, seppur diversi tra loro, gli esercizi spirituali degli associati hanno sempre un comun denominatore: sono pozzi, sorgenti, miniere di doni preziosi. L'anno scorso, ad esempio, ci fu la gioia immensa della presenza fisica del nostro Padre fondatore, inaspettata, preziosissima! Quest'anno tra gli innumerevoli doni anzitutto la parola del Padre, anche se trasmessa on line, a distanza, ma puntuale e illuminante, come sempre! Abbiamo poi avuto in mezzo a noi la cara Madre cofondatrice, confortante nella sua autorevolezza. Arricchente, peraltro, è stata la presenza di fratelli di svariate comunità estere: Irlanda, Corea, Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, che con il loro entusiasmo nell'emissione delle promesse temporanee - momento "storico" per il numero di candidati e le nuove provenienze - e con la loro…
Anche quest’anno ci siamo riuniti a San Giovanni Rotondo per vivere i Santi esercizi spirituali. Il tema scelto dal Padre, La vera gioia e gli approfondimenti tenuti da don Giuseppe Ancora ci hanno aiutato a far verità nella nostra vita e nel nostro spirito per poter gustare a pieno la pace e la gioia del Signore nel nostro cuore. È stato un tempo prezioso per poter imparare a conoscere e ad amare sempre più il nostro Carisma.
A Libona, una fantastica esperienza per il gruppo SdS Un grande gruppo di giovani Servi della Sofferenza guidato da Don Giuseppe Carrieri ha preso parte alla 37^ edizione della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona dal 31 luglio al 7 agosto. Il gruppo formato formato da 62 giovani e 16 accompagnatori (di cui 4 sacerdoti e 14 consacrate) provenienti da varie zone d'Italia (e non solo...) tra cui Taranto, Lecce, Ruvo, Napoli, Roma e una parte di figli degli Associati si è da subito amalgamato e spontaneamente coeso in un clima di fraterna esultanza.
Alla conclusione delle intense giornate di esercizi spirituali, durante le quali il nostro amatissimo Padre Fondatore si è rivolto a noi quotidianamente attraverso videoconferenze, è giunto il momento di un significativo scambio con il Arcivescovo emerito Filippo Santoro, il quale ha colto l'occasione della videoconferenza per condividere preziosi pensieri sull'importanza della fedelta nella vita spirituale. Con un calore avvolgente, ha sottolineato la sua vicinanza spirituale a ciascuno di noi. E, da parte sua, il nostro Padre Don Pierino Galeone ha voluto esprimere la propria profonda gratitudine per il costante sostegno offerto dal Vescovo durante il suo tempo prezioso come vescovo della diocesi di Taranto.
Nell'affascinante scenario del Centro di Spiritualità Padre Pio a San Giovanni Rotondo, si è tenuta una conferenza di straordinaria importanza. Il 10 agosto, durante le ispiranti giornate di esercizi spirituali, la Comunità dei Servi della Sofferenza ha avuto l'onore di ospitare una conferenza che ha affrontato un argomento di cruciale rilevanza: "L'ATTUALITÀ e PACE della PENISOLA DIVISA - La Chiesa cattolica e la Pace in Corea".
Domenica 23 luglio si è tenuto il ritiro Associati delle comunità di Ruvo e Molfetta, arricchito dalla presenza delle sorelle consacrate di Ruvo. Avvolti nella natura e nella tranquillità, abbiamo trascorso un pomeriggio all'insegna della spiritualità, della formazione, ma anche dell'amicizia fraterna che da sempre ci unisce.
Anche i Servi della Sofferenza partecipano alla GMG di Lisbona! 80 tra giovani e consacrati da diverse regioni italiane stanno vivendo insieme questa esperienza di Chiesa che potete seguire sulle pagine Instagram e Facebook dei Cercatori d'Oro:
Il 31 luglio il nuovo Arcivescovo di Taranto, Mons. Ciro Miniero, ha ricevuto una delegazione dell’Istituto Servi della Sofferenza: il Padre, il Moderatore, la Madre, don Emanuele, il Consiglio Generale e la Presidente dell’Associazione.
Lo scorso 3 luglio, l'Arcivescovo di Taranto, Sua Ecc.za Mons. Filippo Santoro, ha approvato il nuovo Statuto dell'Associazione Servi della Sofferenza, così come licenziato dall'Assemblea Generale Straordinaria dell'Associazione tenutasi a San Giovanni Rotondo lo scorso 18 marzo. Questa nuova versione subentra a quella approvata ad experimentum da Mons. Benigno Luigi Papa il 25 dicembre del 2011.
Sabato, 8 luglio, a Sant’Antonio Abate, abbiamo avuto la piacevole visita della della nostra presidente Eliana Gattullo. Ad accoglierla insieme al calore tipico degli associati napoletani anche quello climatico con quasi 40 gradi!
L'1 e il 2 luglio 2023 i Gruppi di Preghiera di San Pio da Pietralcina dell’Arcidiocesi di Catanzaro – Squillace, accompagnati dall’Animatrice Diocesana Maria Teresa Marchetti, responsabile della comunità di Catanzaro dei Servi della Sofferenza, sono stati in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e sono stati ospitati presso il Centro di Spiritualità Padre Pio. La visita è stata patrocinata dall'arcidiocesi Catanzaro Squillace e benedetta dall'Arcivescovo Metropolita Mons. Claudio Maniago.
In Germania, nel suggestivo contesto di una pittoresca parrocchia nei pressi di Colonia, si celebra l'Ottava della Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria il 2 luglio. Questo evento speciale attira numerosi pellegrini, desiderosi di onorare la Sacra Madre e di pregare davanti all'immagine venerata della Madonna Addolorata di Heimbach.
A distanza di tre mesi, rieccoci a San Giovanni Rotondo, presso il Centro di Spiritualità Padre Pio, il luogo dove noi associati ci sentiamo a casa. Dal 23 al 25 giugno, infatti, si è tenuto il nostro secondo ritiro annuale. Il tema scelto per questo incontro è stato: "Maria ci cerca, facciamoci trovare da Maria".
Il 9 e 10 giugno una piccola delegazione italo-svizzera si è recata nel cuore dell’Isola di Smeraldo, dove ha avuto il privilegio di partecipare attivamente al ritiro spirituale tenuto dal nostro sacerdote irlandese don John.
In Svizzera ho conosciuto padre Michel, che lavora nel seminario, è stato lui che mi ha permesso di conoscere meglio il Ruanda. Così, dal 5 al 10 maggio ho trascorso dei giorni indimenticabili nel grande seminario ruandese. Ogni giorno ho potuto vivere con la comunità del seminario ed è stato un grande onore per me parlare più volte di Padre Pio alla loro comunità. E' emersa la fertilità (per la fede e per la nostra spiritualità) di una terra segnata da un passato di grande sofferenza e dalla vicinanza del Cielo che ammonisce i figli di Dio quando si allontanano dal Padre.